Le piante tradizionalmente utilizzate per Natale sono varie e di origini e storie molto diverse.
L’ALBERO DI NATALE
Una delle tradizioni più difusa al mondo è l’albero di natale, il quale, come quasi tutte le tradizioni ha origini pagani, questa volta dalla zona Scandinava dove faceva parte di una celebrazione consacrata all’anniversario della nascita di una loro deità, nella quale l’albero simboleggiava l’universo.
I primi cristiani che arrivarono in Scandinavia notarono che la data coincideva con quella della nascita di Cristo, così, con l’evangelizzazione, la tradizione è stata rispettata però il significato si è trasformato per celebrare il Natale.
LA STELLA DI NATALE
Una pianta molto cercata in Italia per il periodo di Natale è la Stella di Natale o Poinsettia, pianta ancestrale endemica dal sud del Messico. Dove, in tempi precolombiani si utilizzava in rituali come simbolo di purezza e la vita nuova dei guerrieri morti in battaglia, tutto questo a causa della colorazione rosso intenso delle brattee (le foglie superiori che circondano i fiori).
Furono i frati Agostiniani e i Francescani, a notare la pianta, che fiorisce in inverno e l’utilizzarono per abbellire i presepi. Nel secolo XIX, l’ambasciatore degli Stati Uniti, Robert Poinsett, portò la pianta agli Stati Uniti e posteriormente in Europa. Ed oggi s’identifica come un simbolo della festività cristiana.
LE BACCHE DI ROSA CANINA
Le bacche di rosa canina sono un’altra fonte d’ispirazione per le ghirlande natalizie, grazie al loro colore rosso accesso. Questo cespuglio che può arrivare ai 3 metri d’altezza, produce fiori poco profumate che però hanno un’altra bella evoluzione, quella di lasciarci alla loro scomparsa delle caratteristiche bacche. Frutto molto utile in gastronomia, dal quale si produce marmellata, dolci e tisane, ma non solo, queste piccole palline rosse hanno una forma e colore che le rendono perfette per abbellire qualsiasi decorazione natalizie.
IL PUNGITOPO
Ad una prima occhiata le bacche di Pungitopo sono molto simili alle bacche di rosa, hanno però più di una deferenza. Il pungitopo si sviluppa a partire da un cespuglio sempreverde, con fogli molto particolari e facilmente identificabili, i cui rami sono molto utilizzati nelle decorazioni durante tutto l’anno, e non solo, le bellissime foglie e le bacche rosse fanno dal pungitopo la pianta ideale per creare ghirlande natalizie.
Leave a Reply