Convegno: controllo biologico in floricoltura

Home : Eventi : Convegno: controllo biologico in floricoltura
Convegno: controllo biologico in floricoltura

Sabato 24 novembre. Alle ore 10,00 (sala Capri) si parlerà di “Controllo biologico in floricoltura”: un dibattito organizzato dall’assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, dall’Ordine degli agronomi e dei dottori forestali di Napoli, dal Collegio dei Periti agrari di Napoli e dal Conflomer (Consorzio per lo sviluppo della floricoltura nel Meridione) che, per primo a partire dal 2008, ha collaudato nei tre centri sperimentali di Ponticelli, Eboli e Salerno efficaci tecniche di lotta biologica e integrata ai principali parassiti delle rose (ragnetto rosso, mosca bianca e tripide) estendendole poi ad altre aziende presenti sul mercato. Del resto la riduzione dei pesticidi diventerà un obbligo a partire dal 2014 per effetto della direttiva europea  n. 128 del 21 ottobre 2009. Lo studio del Conflomer, inoltre, dimostra che la lotta biologica ai parassiti dei fiori consente di ridurre dell’85% l’uso dei pesticidi ed è una tecnica molto efficace per “bonificare” i terreni inquinati.

E sempre sabato 24 novembre (ore 16,00 – sala Capri) si parlerà di “Riscaldamento delle serre con le biomasse agroforestali”. Un incontro, moderato da Assunta Ferretta, a cui parteciperanno Valerio Vernillo che illustrerà le moderne tecnologie di riconversione energetica, Carmine Giglio pronto a indicare gli incentivi per l’utilizzo di centrali termiche a biomasse nelle serre e Francesco Pasqualicchio che presenterà alcuni esempi pratici del risparmio energetico nei sistemi produttivi.

“Faremo conoscere ai nostri soci condizioni particolarmente vantaggiose per installare impianti a biomasse nelle loro aziende, grazie anche al coinvolgimento di banche locali che consentono mutui a condizioni agevolate per sostenere l’investimento iniziale” afferma Salvatore Colonna presidente ConFloMer (Consorzio per lo sviluppo della Floricultura nel Meridione) che aveva già promosso precedenti incontri sull’energie rinnovabili, indicando la strada per abbattere le sempre maggiori spese del gasolio da riscaldamento. E che, da amministratore della Cooperativa Masaniello, proprio due settimane fa, ha inaugurato sul tetto del Mercato un impianto fotovoltaico da 480 kWp, realizzato dalla società Iuro srl di Napoli che consentirà di refrigerare le celle frigorifere in cui conservare i fiori e azzerare la bolletta energetica della struttura.

 

 

 

Leave a Reply

Your email address will not be published.