MITILOGIA E TRADIZIONE
Indubbiamente, l’amore è circondato da mitologia e fiori. Regalare fiori è diventato il linguaggio ideale per esprimere i sentimenti. Ma, com’è cominciata questa tradizione?
La mitologia greca e la creazione delle rose
Quando parliamo di San Valentino, parliamo d’amore. E quando parliamo d’amore, Cupido ci vola intorno.
Cupido, figlio di Venere, la dea dell’amore è senz’altro il gran protagonista del San Valentino. Si dice che, quando Cupido fu punto da un’ape sparò le sue frecce accidentalmente verso un giardino di rose, si diceva che questo causò l’apparizione di spine, quando Venere viene punta da una spina le gocce dal suo sangue colorarono di rosso i fiori.
Nella mitologia greca si racconta che Afrodite, la dea dell’amore creò la rosa dalle sue lacrime e il sangue del suo amante, Adone.
I romani cambiarono Afrodite per Venere e hanno anche presso la rosa, facendola diventare il simbolo dell’amore e la bellezza.
Da San Valentino da Terni alla Festa degli innamorati
Alle storie mitologiche di Cupido, Adone e Afrodite dobbiamo aggiungere la storia circondata di mistero dello stesso San Valentino, un prestigioso sacerdote romano del III secolo che, sposava in secreto alle coppie innamorate nei tempi in cui l’imperatore Claudio II aveva vietato i matrimoni, convinto de che i giovani single diventavano migliori soldati.
La storia racconta che, al scoprirsi queste cerimonie fu condannato a morire. Mentre aspettava la sua esecuzione, uno dei suoi custodi l’ha voluto mettere a prova, chiedendole di curare la cecità della sua figlia. San Valentino l’ha curato, dimostrando la sua santità, anche se questo non è bastato per salvarlo della sua condanna e fu giustiziato il 14 febbraio. Come ringraziamento, la ragazza allora piantò affianco alla tomba un mandorlo fiorito, in onore alla persona che lottò e diede la sua vita difendendo l’amore e l’unione tra le coppie.
Quali fiori possiamo regalare?
Senza dubbio, la regina di questa festa è la rosa rossa, massimo esponente dell’amore, la passione e il romanticismo. Se quello che desideri è mostrare affetto e tenerezza la rosa rosa è l’ideale. Scegli le rose bianche per mostrare l’ingenuità e la purezza, oppure un mazzo multicolore per esprimere la vivacità e allegria.
La simbologia del garofano varia in tutto il mondo in accordo al colore del fiore, per esempio si dice che i garofani bianchi portano fortuna e simboleggiano l’amore puro l’incoscienza e la fedeltà; i garofani rossi simboleggiano l’amore e l’ammirazione, si dice che quanto più rosso sia il garofano più passione svela; i garofani rosa sono anche un simbolo dell’amore, ma questa volta è l’amore materno e familiare per il rapporto che hanno con la Madonna.
La simbologia delle gerbere richiama quella attribuita alla sua famiglia, che può comprendere l’innocenza e la purezza, ma non solo, grazie all’allegra varietà di colori la gerbera ha il significato aggiunto della gioia, poiché un mazzo di gerbere può sollevare lo spirito di chi lo riceve.
I tulipani rossi rappresentano l’amore perfetto, non è troppo romantico ne troppo elegante… è perfetto. Certamente, il loro significato varia d’accordo al colore scelto, i tulipani bianchi rappresentano il romanticismo, la purezza, la bontà; i gialli portano un messaggio di fidelità, amicizia e allegria.
Ma, cosa regalare in questa giornata speciale? Senza dubbi qualsiasi fiore di stagione farà colpo e la scelta si deve adeguare ai gusti della persona amata. Sarebbe anche ideale scegliere un fiore i cui significato e apparenza rappresenta il vostro rapporto.
Leave a Reply