GERBERA

out of 5 1

La Gerbera si coltiva sia in appartamento, sia in giardino. Nonostante si tratti di piante perenni, in molte occasioni si tende a coltivarle come annuali: dopo la lunga fioritura, che va dalla primavera inoltrata fino all’autunno, si lasciano deperire le piante senza curarle, per poi sostituirle l’anno successivo. Si coltivano in un terreno fertile e molto ben drenato, soffice e che riesca a mantenersi abbastanza fresco e umido anche durante le giornate più torride dell’estate.


La gerbera è una pianta erbacea, vivace, che cresce in rosetta, esistono diversi metodi di riproduzione, la prima è ottima per ottenere il miglioramento della pianta ed avvienetraverso l’impollinazione artificiale, per ricavare semi che crescono in acheni di colorazione marrone che presenta un insieme di pelurianell’estremo posteriore, il quale facilita la propagazione.Ogni gerbera ha la capacità di produrre dai 40 ai 100 semi.Una volta ottenuti i semi si devono mantenere a 4 o 5°C e piantare prima possibile, poiché già dopo 3 mesi perdono la loro efficienza di germinabilità in un 50%, e questo può scendere a un 5% sei mesi dopo.

Il metodo di riproduzione più semplice è mediante la propagazione vegetativa, che però non è commercialmente il più conveniente a causa del basso tasso di propagazione, compresso tra 4 e 10 piante per ogni pianta madre.
Si può anche scegliere la propagazione in vitro, che ha come vantaggio l’ottenimento di piante solo dopo 3 o 4 mesi.

È consigliabile piantare in un substrato leggero, ben drenato, altamente organico, sterilizzato e molto profondo a causa dell’apparato radicale che potrebbe svilupparsi fino ai 50 o 70cm. Si raccomanda piantare due file per letto di semina, con una distanza da 30 a 40cm tra le file e da 25 a 30cm tra le piante della stessa fila.

La temperatura influisce nella produzione di foglie e velocità di fioritura, e allo steso modo la temperatura del sostrato incide sul diametro del fiore.

La temperatura esterna ideale per le piante è dai 22-25°C di giorno e dai 12-16°C di notte. Si raccomanda fare attenzione alle basse temperature in inverno che possono produrre malformazioni e aborti floreali.
La luce diretta del sole accelera la crescita e la qualità dei fiori, tuttavia in estate,a causa dell’intensità della luce, la pianta prediligge l’ombreggiatura.

Dopo l’impianto, la pianta può soffrire di stress idrico, che causerebbe un ritardo di crescita della pianta, per evitarlo si dovrebbe mantenere il terreno umido, di preferenza ventilato per evitare i ristagni d’acqua. Una volta che le piante abbiano attecchito bene, si raccomanda ridurre la frequenza e l’intensità dell’annaffiatura.

Si raccomanda di cominciare con l’eliminazione di boccioli dopo che la pianta abbia al meno 12 foglie, questo ci serve per accelerare la crescita vegetativa e ottenere fiori di miglior qualità. Per migliorare l’illuminazione e la ventilazione e così evitare parassiti e malattie, si raccomanda togliere le foglie secche, sempre preoccupandosi di non danneggiare le altre foglie.In un ciclo normale, questo sfoltimento si dovrebbe fare ogni due settimane.

RACCOLTA

Il fiore della gerbera tende a essere molto delicato, per questo si deve avere massima precauzione fin dalla raccolta. Il momento ottimo per la raccolta è quando si siano sviluppate due o tre file di fiori maschili, questo si manifesta con la presenza di antere.
Laraccolta si dovrebbe fare presto al mattino, prima che salga la temperatura, sostenendo la base del peduncolo ed estraendolo mediante un movimento giratorio, in questo modo si stacca lo stelo senza rompersi. Dopo si consiglia tagliare in torno ai 10cm alla base dello stelo per migliorare l’assorbimento d’acqua e mettere il fiore in una soluzione conservante. Dopo la selezione il fiore s’imballa in scatole speciali perché la gerbera è un fiore molto sensibile al tatto. La temperatura ottimale per conservarlo è da 4 a 6°C, e non si raccomanda immagazzinare per più di una settimana.

La media di produzione della pianta può variare, però si calcola una media di 18 fiori il primo anno e 25 i seguenti.

Il prodotto non è attualmente in magazzino e non è disponibile.

SKU: N/A Categories: EXTRA, PRIMA Tags: ,

Descrizione

La Gerbera è una pianta erbacea con radice rizomatosa, originaria dell’Africa Meridionale. Si tratta di piante molto apprezzate, soprattutto perché abbastanza facili da coltivare e perché producono grandi fiori, simili alle margherite, ma con maggiori dimensioni e colori squillanti. La coltivazione della Gerbera può avvenire in giardino, durante i mesi caldi dell’anno; in tal calo le annaffiature devono essere molto regolari, in modo da mantenere il terreno fresco, ma non costantemente inzuppato di acqua. In appartamento queste piante si annaffiano un poco meno, evitando però che il terriccio dissecchi, cosa che porta rapidamente la pianta ad avere un aspetto floscio e foglie che si piegano lateralmente. Quando si annaffia si deve bagnare a fondo il terreno, per poi attendere che il composto asciughi leggermente prima di irrigare nuovamente. Nei mesi invernali le piante si annaffiano sporadicamente, se coltivate in casa; le Gerbere lasciate all’aperto invece non necessitano di alcuna cura, anche perché in genere perdono la quasi totalità del fogliame.

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
Calendario Disponibilità
                       

    

  Migliore qualità
  Disponibilità
  Produzione Limitata

Informazioni aggiuntive

Colori:

Cuore verde o nero: arancio, bianco, giallo, lilla, rosa, rosso, Bicolori vari

PERIODO DISPONIBILITA’:

12 mesi

CONFEZIONAMENTO e ASSEMBLAGGIO:

Acqua-pack con 4 padelle da 20 steli (80 steli)