ORCHIDEE

out of 5 1

la maggior parte delle specie è originaria delle zone tropicali o sub-tropicali di Asia, America centrale e Sudamerica; solo il 15% di esse cresce spontaneamente nelle zone temperate e fredde. Al di là di questo dato la famiglia può comunque ritenersi cosmopolita essendo diffusa nei cinque continenti, con un areale che si estende da alcuni territori a nord del circolo polare artico, sino alla Patagonia e all’Isola Macquarie, prossime all’Antartide.
Le Orchidaceae sono in grado di adattarsi ad ogni genere di habitat fatta eccezione per i deserti e i ghiacciai.
La maggior parte delle specie tropicali cresce sui tronchi degli alberi o sulle rocce (piante epifite).
In Italia ne crescono spontaneamente circa 29 generi, per circa 189 tra specie e sottospecie.


Per la coltivazione sono soprattutto utilizzati degli ibridi, spesso moltocomplessi ed intergenerici.

La propagazione dei phalaenopsis avviene principalmente per riproduzione mediante coltivazione in vitro in un laboratorio specializzato.

In forma amatoriale si può riprodurre per separazione e trapianto dei “keiki”, piccole plantule che si sviluppano sullo stello dopo la fioritura.L’apparizione dei keiki non sono rappresentativi dalla salute della pianta anzi, spesso appaiono a causa delle cattive condizioni in cui si trova la pianta che fa un estremo tentativo per sopravvivere, anche se possono ugualmente spuntare in piante sane e molto produttive.

Quando i keiki si sono sviluppati e hanno delle radici lunghe al meno 5cm si possono staccare dalla pianta madre e piantare in un sostrato fino.

A causa delle condizioni in cui crescono in natura le phalaenopsis preferiscono ambienti luminosi, senza luce diretta del sole che potrebbe bruciare le foglie e con un’umidità relativa tra il 60 e l’80%. Si trovano bene ad una temperatura tra i 16 e i 32°C, essendo la temperatura ideale i 20° durante la notte e 26-28°C in giornata.

In autunno è consigliabile mantenere la pianta in un posto un po’ più fresco con la temperatura notturna basse a 15-18°C e 20-22 durante il giorno per indurre la fioritura, e rimetterla in un posto più caldo una volta che appaia l’infiorescenza.

Le piante di phalaenopsis hanno radici verdi capaci di realizzare la fotosintesi, per questa ragione l’ideale per loro sono i vasi trasparenti, non porosi e preferibilmente non troppo grandi. È raccomandabile che il substrato fatto a base di torba e corteccia di pino abbia un pH tra 5 e 6, e deve avere un buon drenaggio poiché non sopportano l’eccesso d’irrigazione e il ristagno idrico.

È consigliabile rinvasare le piante in produzione ogni 2-3 anni, a seconda delle condizioni del substrato, di preferenza dopo la fioritura.

Le loro radici soffrono sia gli eccessi di umidità che la siccità.L’acquadeve essere di buona qualità, non molto dura e a temperatura ambiente.Per soddisfare i nutrienti necessari è raccomandabile la fertirrigazione dosata a secondo dei bisogni della pianta, il tipo di sostrato e il clima.

 

In condizioni ideali i phalaenopsis possono avere fioriture di buona qualità due volte all’anno, e produrre all’incirca 200fiori per mq. Per mantenere la produzionedi fiore reciso costantemente elevata, conviene rinnovare ogni anno una partedell’impianto, in modo che le piante vengano sostituite ogni 6-8 anni.

 

RACCOLTA

Gli steli sono pronti alla raccolta quando quasi tutti i fiori sono aperti. Si raccomanda tagliare lo stelo in senso diagonale con un coltello affilato e collocarlo immediatamente in fialette riempite di acqua con una soluzione conservante.

Per preservare la qualità dei fiori si raccomanda mantenerli in celle a 10-15°C, in altre parole a temperatura non troppo bassa perevitare di danneggiare i fiori.

 

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
Calendario Disponibilità
Migliore qualità
Disponibilità
Produzione Limitata

Il prodotto non è attualmente in magazzino e non è disponibile.

SKU: N/A Categories: EXTRA, PRIMA, SECONDA Tags: , , ,

Descrizione

Orchidea, bellissima ed elegante pianta erbacea perenne, della famiglia delle “orchidales”, diffuse quasi in tutto il mondo. Le Orchidacee (Orchidaceae Juss., 1789) sono una famiglia di piante monocotiledoni, appartenenti all’ordine delle Orchidales. I loro fiori sono comunemente chiamati orchidee.Questa famiglia è costituita da piante erbacee perenni, alcune delle quali sono in grado di assorbire dall’acqua presente nell’ambiente le sostanze necessarie alla loro sopravvivenza tramite le radici aeree (autotrofia) e capaci anche di nutrirsi assimilando sostanze da organismi in decomposizione (sapròfite).

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
Calendario Disponibilità
                       

    

  Migliore qualità
  Disponibilità
  Produzione Limitata

Informazioni aggiuntive

Colori:

Bianco, Lilla, Rosa chiaro, Verde chiaro, Striato lilla, Striato giallo, Striato fucsia, Maculato

PERIODO DISPONIBILITA’:

12 mesi

CONFEZIONAMENTO e ASSEMBLAGGIO:

Fiori avvolti in ovatta o cotone con stelo dotato di provetta con acqua
Scatole di cartone da 25 o 50 fiori